• Home
  • I nostri Servizi
    • Contabilizzazione del calore
    • Servizio di lettura e ripartizione dei costi
    • Riqualificazione impianti termici
    • Servizi energia e a regia
    • Manutenzione Impianti Termici
    • Pratiche e certificazioni
    • Opere elettriche/ idrauliche/ murarie e canne fumarie
    • Condizionamento e solare
  • Vantaggi
  • Normative
  • Contatti

PRATICHE E CERTIFICAZIONI

Grazie ad i nostri ingegneri iscritto all'Albo e dotati di certificazioni di sicurezza ed antincendio, la ENERGY THERM SRLS è in grado di assicurare consulenze tecniche ed espletamento delle seguenti pratiche obbligatorie di legge:

  • pratiche obbligatorie per sostituzione generatore di calore (Legge 10/91);
  • pratiche per il rilascio di Libretti Matricolari di Impianto (INAIL);
  • pratiche per il rilascio di Certificati di Prevenzione Incendi dai Vigili del Fuoco (SCIA antincendio);
  • pratiche per poter accedere alle detrazioni fiscali per Riqualificazioni Energetiche (ENEA);
  • pratiche per dimensionamento di nuovi impianti di adduzione gas metano per richiesta di fornitura e contatore (40/04 Italgas);
  • pratiche APE (attestato di prestazione energetica) per singole abitazioni e/o edifici; 
  • progetti di termoregolazione e contabilizzazione del calore da produrre obbligatoriamente  in caso di installazione dei suddetti sistemi;
  • capitolati e computi metrici con dettaglio di normative vigenti da seguire, marche e materiali consigliati per impianti termici e di termoregolazione/contabilizzazione del calore;


REDAZIONE PROGETTO OBBLIGATORIO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DELL’ENERGIA TERMICA DEL FABBRICATO  SECONDO LE NORME PREVISTE DAL D.L. 102/2014 e successive integrazioni del D.Lgs. 141/2016

  • Esecuzione di sopralluogo tecnico presso lo stabile atto a determinarne le prestazioni energetiche in termini di fabbisogni di energia termica, di dispersioni dell’impianto e dei rendimenti per la climatizzazione invernale secondo le norme UNI TS 11300/1 e UNI TS 11300/2;
  • Acquisizione rilievi delle mappature di tutti i corpi scaldanti delle unità immobiliari dello stabile in termini di dimensioni e caratteristiche fisico - costruttive secondo le norme UNI 10200;
  • Calcolo delle potenze termiche installate in ogni abitazione e dei relativi coefficienti “KQ” dei singoli radiatori  secondo le norme UNI EN 442 e le norme UNI 10200;
  • Determinazione coefficienti di accoppiamento e trasmittanza termica “KC” tra ripartitori di calore e corpi radianti secondo tabelle del costruttore e norme UNI EN 834;
  • Computo dei coefficienti di valutazione globale “K” di ogni corpo scaldante da programmare all’interno dei relativi ripartitori secondo le norme UNI EN 834;
  • Determinazione del fabbisogno di energia termica per la climatizzazione invernale di ogni appartamento e dei nuovi millesimi di riscaldamento secondo le norme UNI TS 11300 e 10200;
  • Computo del consumo involontario di energia termica per la climatizzazione invernale dell’edificio al fine di determinare la corretta ripartizione di spesa tra quota fissa e quota a consumo delle spese annuali di riscaldamento secondo le norme UNI 10200;
  • Analisi degli attuali sistemi di circolazione / pompaggio impianto termico installati in centrale termica e determinazione della necessità di eventuale sostituzione degli stessi con sistemi elettronici inverter compatibili con il sistema di termoregolazione previsto;
  • Redazione di progetto tecnico del sistema di termoregolazione e contabilizzazione dell’energia termica del fabbricato in oggetto tramite installazione di valvole / teste termostatiche e di ripartitori elettronici per la suddivisione delle spese di riscaldamento secondo gli effettivi consumi ai sensi del DM 37/08;
  • Consegna del suddetto progetto al committente secondo quanto previsto dalla Legge 10/91 al fine di permettere al suddetto il relativo deposito all’Ufficio protocollo comunale. 
Immagine
Immagine
Privacy policy
Create a free web site with Weebly